HTC 8X

Sommario:
- HTC 8X con display ad alta risoluzione e Beats Sound
- Fotocamere grandangolari da 8 e 2,1 megapixel
- L'HTC 8X costerà 600€ e arriverà a novembre
Abbiamo già i tre grandi produttori di Windows Phone 8 con tutte le carte in tavola. Gli ultimi sono stati i thailandesi di HTC con due telefoni, l'8X e l'8S. Esamineremo il primo, il più potente e quello che sarà il suo fiore all'occhiello. Il design del telefono ricorda abbastanza il Nokia Lumia, con una cover esterna opaca disponibile in quattro colori (lime, rosso, viola e nero), forse troppo appariscenti per i miei gusti. Sembra che sotto questo aspetto i produttori vogliano che il telefono sia tanto colorato all'interno quanto all'esterno
HTC 8X con display ad alta risoluzione e Beats Sound
La cover circonda uno schermo Super LCD 2 da 4,3 pollici ad alta risoluzione (1280x720 pixel, poco meno dello schermo su cui sto scrivendo in questo momento), con protezione Gorilla Glass 2. Al centro del telefono, troviamo un Qualcomm Snapdragon S4 dual-core da 1,5 GHz, 1 GB di RAM e 16 GB di spazio di archiviazione. Non ci sarà spazio per l'espansione microSD, cosa che trovo davvero strana considerando che l'8S lo fa.
Altri dettagli includono la tecnologia NFC, la connettività LTE e una batteria integrata da 1.800 mAh. E nonostante le voci, HTC continua a contare su Beats per la tecnologia audio, sia nelle cuffie che nell'amplificatore integrato.
Fotocamere grandangolari da 8 e 2,1 megapixel
HTC non vuole essere inferiore a Nokia, e ha anche scelto delle ottime fotocamere.Il principale è un obiettivo da 8 megapixel, apertura f/2.0 e 28 mm. Registrerà video a 1080p e, secondo HTC, funziona molto bene in condizioni di scarsa illuminazione grazie al circuito ImageChip.
Per quanto riguarda la fotocamera frontale da 2.1 MP, abbiamo anche apertura f/2.0 e registrazione 1080p, anche se in questo caso hanno esteso l'angolo dell'obiettivo fino a 88 gradi, perfetto se vogliamo registrare noi stessi o fare videochiamate.
L'HTC 8X costerà 600€ e arriverà a novembre
A differenza di Nokia, HTC ha infatti rivelato il prezzo e la data di disponibilità del terminale. 599 euro per il cellulare gratuito, che a novembre arriverà in 50 paesi con più di 150 operatori.
Non sembra un brutto telefono, ma mi aspettavo qualcosa di un po' più originale. Forse qualcosa di più simile all'HD7, con lo stile più tipico dei thailandesi (e con quel supporto posteriore che non ho mai visto su un altro telefono, tra l' altro).Dovremo aspettare di averli tra le mani per vedere come si comporta nella re altà .
Ulteriori informazioni | HTC a Xataka | HTC 8X