Tick Intel

Sommario:
Intel Tick-Tock giunge al termine, d'ora in poi l'evoluzione dei microprocessori sarà più lenta e vedremo più famiglie prodotte con lo stesso processo produttivo. Nessuna sorpresa poiché negli ultimi anni il colosso del silicio ha già subito diversi ritardi nella sua tabella di marcia.
Intel Tick-Tock è sostituito da un ciclo trifase
La strategia di Tick-Tock di Intel è consistita nel mantenere un grande passo nell'evoluzione dei suoi processori. Il segno di spunta rappresenta un cambiamento nel processo di produzione (riducendo l'nm) e il Tock consiste nell'introdurre una nuova microarchitettura, queste fasi sono state prodotte in anni alterni in modo che in un anno il processo di fabbricazione sia ridotto e l'anno successivo viene lanciata una nuova microarchitettura.
Data la difficoltà di continuare a ridurre l'nm, Intel non ha avuto altra scelta che porre fine al suo ciclo Tick-Tock e passare a un nuovo ciclo a tre fasi. Ciò significa che d'ora in poi ogni riduzione di nm seguirà due passaggi senza abbassare l'nm, in uno di essi viene introdotta una nuova architettura e in quella successiva quella ottimizzata in precedenza.
Per metterci nel contesto, l'ultimo tick è stato il Tri-Gate 14nm introdotto a Broadwell e questo sarà seguito dai processori Skylake (nuova architettura) e Kaby Lake (ottimizzazione Skylake). Il prossimo passo sarà una nuova riduzione di nm con Cannonlake, in questo caso andremo a 10nm.
Roadmap Intel 2013: intel haswell e intel ivy bridge

La tabella di marcia ufficiale di Intel è già nota. Dove appare la nuova gamma di processori Haswell e Ivy Bridge-E che interromperà il Sandy Bridge-E (3930K,
Intel presenta tre nuovi processori bridge ivy: intel celeron g470, intel i3-3245 e intel i3

Quasi un anno dopo il lancio dei processori Ivy Bridge. Intel aggiunge tre nuovi processori alla gamma Celeron e i3: Intel Celeron G470,
Guida all'overclocking Intel x299: per processori Intel Skylake-X e Intel Kaby Lake

Ti offriamo la prima guida Intel X299 per Overclock per la piattaforma LGA 2066. In essa puoi vedere tutti i passaggi da seguire per ottenere il massimo da essa.