Reti e Internet: tutto ciò che devi sapere 【passo dopo passo】 ⭐️

Sommario:
- Storia, la prima rete ARPANET
- World Wide Web e HTTP sembrano familiari?
- Il concetto di rete di dati
- Tipi di reti
- topologie
- I principali protocolli di rete
- Reti VPN
- Internet delle cose
- Elementi che compongono una rete
- Elementi di routing
- server
- NAS e archiviazione cloud
- Termini relazioni con il mondo delle reti
- Conclusione su reti e Internet
Sono trascorsi poco più di 60 anni dalla prima connessione di rete in cui un modem era in grado di trasmettere dati binari, ARPANET, al concetto di Internet Of Things. Può sembrare molto, ma in termini storici, le reti e Internet hanno subito un tale cambiamento e si sono evolute così tanto che il mondo dell'informatica e della comunicazione è ora completamente diverso.
Ovviamente non possiamo coprire tutto ciò che ruota attorno a questi due concetti, ma possiamo contare e spiegare le chiavi in modo che tutti gli utenti sappiano approssimativamente in cosa consiste il mondo delle reti. Quindi andiamo lì, perché questo dubiterà a lungo.
Indice dei contenuti
Storia, la prima rete ARPANET
Cominciamo raccontando un po 'di storia su questo eccitante mondo di reti, dal momento che dovremmo tutti sapere come e dove Internet è iniziato. Motivo per cui il nostro mondo è come lo conosciamo oggi, freddo, superficiale, interessato ma anche prezioso come comunicazione.
Come quasi tutto in questo mondo, l'idea di una rete nasce dalle guerre e dalla necessità di essere in grado di comunicare su lunghe distanze per trarre vantaggio sul campo di battaglia e nella ricerca scientifica. Nel 1958 la società BELL creò il primo modem, un dispositivo che consentiva la trasmissione di dati binari su una linea telefonica. Poco dopo, nel 1962, l'agenzia del Ministero della Difesa statunitense ARPA iniziò a studiare l'idea di una rete informatica globale guidata da JC R Licklider e Wesley A. Clark. Gli informatici si sono ispirati alla teoria che Leonard Kleinrock ha pubblicato al MIT (Massachusetts Institute of Technology) sul passaggio di pacchetti per il trasferimento di dati.
Nel 1967 lo scienziato informatico Lawrence Roberts fu reclutato da Robert Tylor per la Advanced Project Research Agency (ARPA). Lawrence ha lavorato su un sistema di scambio di pacchetti su reti informatiche in un laboratorio del MIT, diventando così il responsabile del programma per ARPANET. ARPANET (Advanced Agency Projects Network Network) è stata la prima rete informatica creata al mondo.
Grazie ai suggerimenti di Wesley A. Clark di utilizzare computer dedicati per stabilire una rete di dati, Roberts ha riunito un team composto, tra l'altro, da Robert Kahn e Vinton Cerf per creare la prima rete a commutazione di pacchetto ARPANET, che è stata la madre di Internet di oggi. Questa prima rete è stata utilizzata per il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti. Nel 1971 questa rete aveva 23 nodi che collegavano le principali istituzioni accademiche del paese.
Questo è stato il principale nodo della rete di computer fino alla definizione nel 1981 del protocollo TCP / IP. Si potrebbe dire che proprio qui è emerso il concetto di Internet, anche se non sarebbe stato applicato fino al 1990.
World Wide Web e HTTP sembrano familiari?
Dal 1990, l'accordo Internet appare e si estende grazie al nuovissimo protocollo TCP / IP che spiegheremo più avanti. Il WWW è un sistema per la distribuzione e la condivisione di documenti ipertestuali, ovvero testi che contengono collegamenti ad altri testi attraverso la rete.
Ciò è stato possibile grazie al protocollo chiamato HyperText Transfer Protocol (HTTP). È il metodo per trasferire dati e informazioni nel WWW attraverso Internet. Grazie ad esso, vengono definite la sintassi e la semantica che gli elementi dell'architettura web usano per comunicare.
Per questo, sono stati creati i browser, i programmi che sono stati utilizzati per visualizzare questi testi o pagine Web che contenevano anche immagini e altri contenuti multimediali dopo la loro evoluzione negli anni seguenti. Il primo browser e motore di ricerca nella storia è stato NCSA Mosaic nel 1993, dove c'erano già più di un milione di computer collegati alla rete. Successivamente sarebbe stato chiamato Netscape e il progetto fu abbandonato nel 2008 con la comparsa di altri programmi come Mozilla Firefox e Internet Explorer.
E così arriviamo ai giorni nostri e a ciò che oggi conosciamo come Internet delle cose in cui concepiamo un mondo totalmente interconnesso.
Il concetto di rete di dati
Intendiamo come una rete di dati quell'infrastruttura che è stata creata allo scopo di trasmettere dati e informazioni di qualsiasi tipo da un punto all'altro. Questa è anche chiamata rete di computer, poiché è composta da nodi collegati tra loro, via cavo o direttamente da onde elettromagnetiche. Ma lo scopo di una rete è sempre quello di condividere informazioni.
In queste reti non intervengono solo i computer, ma l'elemento più importante per la fornitura di servizi sono i server e i centri di elaborazione dati (CPD). Assolutamente tutti i dati che noi e le aziende inviamo e riceviamo da Internet, dalla rete di reti, passano attraverso questi centri.
Diamo un'occhiata alle basi su cui si basa una connessione di rete, che saranno il tipo, la topologia e i protocolli coinvolti. Pensiamo che server, computer e router siano il mezzo di connessione, non la rete stessa.
Tipi di reti
Con il tipo di rete non ci riferiamo allo schema di connessione, questa è la topologia, ma piuttosto la sua portata dal punto di vista geografico.
LAN
Una LAN o " Local Area Network " è una rete di comunicazione costruita collegando nodi mediante cavi o mezzi wireless. Lo scopo della connessione è limitato con mezzi fisici, sia esso un edificio, una pianta o la nostra stanza. In essi, la caratteristica principale è che esistono una serie di risorse condivise accessibili solo dagli utenti che le appartengono, senza possibilità di accesso esterno.
MAN
Oltre ad essere un uomo in inglese e un marchio di camion, significa anche " Metropolitan Area Network ". È il passaggio intermedio tra una rete LAN e una rete WAN, poiché l'estensione di questo tipo di rete copre il territorio di una grande città. Questi normalmente escono attraverso un CPD o un quadro generale collegato a un bus in fibra ottica ad alta velocità.
WAN
Questa è la rete più grande, la " rete geografica " o la rete ampia. Non esiste un limite predefinito, ma è la rete che consente di collegare diversi punti del mondo costituiti da aree LAN o MAN, tramite collegamenti trunk ad alta capacità. Come indovinerai, Internet è una rete WAN.
Cosa sono le reti LAN, MAN e WAN ea cosa servono?
topologie
Nei tipi di rete di cui sopra abbiamo un'architettura di connessione o una topologia, in cui esistono diversi tipi che saranno utili a seconda dell'uso.
- Maglia senza fili Ring Bus Star
È un cavo centrale in cui pendono i diversi nodi della rete. Questo tronco deve essere un cavo ad alta capacità, come coassiale o in fibra ottica, e supporta la ramificazione. Il suo vantaggio è la semplicità e la scalabilità, ma se il trunk fallisce, la rete fallisce.
È una rete che si chiude anche chiamata Token Ring. In questo caso, se un nodo non riesce, la rete si divide, ma è ancora possibile accedere agli altri nodi su entrambi i lati dell'anello.
È il più utilizzato nelle reti LAN anche se non il più economico. Qui abbiamo un elemento centrale come gateway che può essere un router, switch o hub in cui ogni nodo è collegato. Se il gateway si interrompe, la rete si interrompe, ma se un nodo si guasta, gli altri non vengono interessati.
Diciamo che una rete wireless utilizza questa topologia ipoteticamente parlando.
È il più sicuro, poiché tutti i nodi sono collegati a tutti, sebbene sia ovviamente il più costoso da implementare. Ciò garantisce l'accesso a un nodo da qualsiasi percorso ed è quello parzialmente utilizzato nelle reti WAN e MAN. In questo modo, quando un server centrale o non funziona, abbiamo un altro percorso di accesso alla rete.
Non è una topologia in quanto tale, ma a causa della sua lunghezza, perché non inserirla. Una rete wireless è costituita da un elemento di collegamento, punto di accesso o provider di connessione a cui si connettono altri nodi. In essa possiamo vedere una rete di tipo a stella o persino a maglie, in cui vari elementi sono in grado di ricevere o fornire una rete ad altri se sono nel loro raggio di copertura.
Una rete a stella può essere il nostro router Wi-Fi, mentre una rete mesh può essere la rete mobile.
I principali protocolli di rete
Abbiamo già visto come si forma una rete, quindi è turbo vedere i principali protocolli che intervengono in questa comunicazione, nonché i diversi strati in cui le connessioni possono essere divise.
Comprendiamo per protocollo l' insieme di regole che sono responsabili della gestione dello scambio di informazioni attraverso una rete. Quando scarichiamo un'immagine, inviamo un'e-mail o riproduciamo online, non stiamo inviando o ricevendo queste informazioni in una sola volta. Questo è diviso in parti, pacchetti, che viaggiano attraverso Internet come se fosse una strada fino a quando non ci raggiungeva. Questo è qualcosa di base che dobbiamo sapere per capire una rete.
Per classificare questi protocolli, lo standard di comunicazione OSI ha creato un modello diviso in 7 livelli in cui i concetti di comunicazione di una rete sono definiti e spiegati. A sua volta, il protocollo TCP / IP ha anche un altro modello simile al precedente diviso in 4 livelli. Abbiamo un articolo che spiega il modello OSI.
Modello OSI: cos'è e a cosa serve
- Physics Data Link Titolo del trasporto di rete Presentazione della sessione Applicazione del titolo
Questo livello è quello che corrisponde all'hardware e alle connessioni di rete, definendo i mezzi fisici di trasmissione dei dati. Tra i protocolli più importanti abbiamo:
- 92: rete telefonica DSL (Digital Subscriber Line): fornisce accesso alla rete con dati digitali tramite cavi a doppino intrecciato come i telefoni Ethernet: è lo standard della connessione cablata, in cui possiamo trovare le varianti 10BASE-T, 100BASE-T, 1000BASE-T, 1000BASE-SX, ecc. Secondo la velocità e la capacità del cavo. GSM: è l'interfaccia di collegamento in radiofrequenza IEEE 802.11x: insieme di standard di protocollo fisico per l'interconnessione wireless digitale USB, FireWire, RS-232 o Bluetooth sono altri protocolli che dovrebbero essere ascoltati.
Si occupa dell'instradamento fisico dei dati, dell'accesso al supporto e in particolare del rilevamento di errori nella trasmissione. Qui abbiamo:
- PPP: è il protocollo punto-punto attraverso il quale due nodi di una rete si connettono direttamente e senza intermediari HDLC: un altro protocollo punto-punto che è responsabile del recupero degli errori dovuti alla perdita di pacchetti FDDI: controlla l'interfaccia dati distribuita da fibra, basata su token ring e con connessioni duplex Protocolli VPN come T2TP, VTP o PPTP: sono protocolli di tunneling per reti private virtuali
Questo livello consentirà ai dati di arrivare dal trasmettitore al ricevitore, potendo effettuare la commutazione e il routing necessari tra le diverse reti interconnesse. Diciamo che sono i segnali stradali che guidano il pacchetto. Qui ci sono alcuni protocolli noti, poiché siamo molto vicini a ciò che l'utente gestisce:
- IPv4 e IPv6 e IPsec: Internet Protocol, il più famoso di tutti. È un protocollo non orientato alla connessione, ovvero trasferisce datagrammi punto a punto (MTU) attraverso la migliore route trovata dal pacchetto ICMP stesso : protocollo di controllo dei messaggi Internet che fa parte dell'IP ed è responsabile dell'invio di messaggi di errore. IGMP: Internet Group Management Protocol, per lo scambio di informazioni tra i router AppleTalk: il protocollo Apple per l'interconnessione delle reti locali con il vecchio Macintosh. ARP: protocollo di risoluzione dell'indirizzo utilizzato per trovare l'indirizzo MAC dell'hardware relativo al suo IP.
È responsabile del trasporto dei dati trovati nel pacchetto di trasmissione dall'origine alla destinazione. Questo viene fatto indipendentemente dal tipo di rete, e in parte per questo c'è la privacy su Internet. Qui evidenziamo questi due protocolli:
- TCP (Transmission Control Protocol): grazie a questo protocollo i nodi possono comunicare in modo sicuro. TCP fa sì che i dati vengano inviati in segmenti incapsulati con un " ACK " per l'invio del protocollo IP come ritiene appropriato con funzionalità di multiplexing. Il destino si prenderà nuovamente cura di unire questi segmenti. Questo protocollo è orientato alla connessione, poiché client e server devono accettare la connessione prima di iniziare a trasmettere. UDP (User Datagram Protocol): l'operazione è simile al TCP solo in questo caso si tratta di un protocollo non orientato alla connessione, ovvero tra client e server non ho precedentemente stabilito una connessione.
Attraverso questo livello, il collegamento tra le macchine che trasmettono informazioni può essere controllato e mantenuto attivo.
- RPC e SCP: protocollo di chiamata di procedura remota, che consente a un programma di eseguire codice su un'altra macchina remota. È supportato da XML come linguaggio e HTTP come protocollo per gestire i servizi web client-server
È responsabile della rappresentazione delle informazioni trasmesse. Garantirà che i dati che raggiungono gli utenti siano comprensibili nonostante i diversi protocolli utilizzati sia in un ricevitore che in un trasmettitore. Non ci sono protocolli di rete coinvolti in questo livello.
Consente agli utenti di eseguire azioni e comandi nelle applicazioni stesse. Qui abbiamo anche alcuni protocolli ben noti:
- HTTP e HTTPS (Hypertext Transfer Protocol Secure): questo protocollo consente di trasferire informazioni sul WWW. La "S" è la versione sicura di questo protocollo durante la crittografia delle informazioni. DNS (Domain Name System): con questo possiamo tradurre gli indirizzi URL in indirizzi IP e viceversa. DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol): protocollo con il quale un server assegna dinamicamente un indirizzo IP a un client. SSH e TELNET (Secure Shell): SSH consente l'accesso remoto sicuro a un server attraverso una connessione crittografata che consente anche il trasferimento di dati. TELNET è la versione non sicura e arcaica di SSH. FTP (File Transfer Protocol): con noi possiamo scaricare e caricare file client / server. SMTP (Simple Mail Transport Protocol): questo protocollo è responsabile dello scambio di e-mail. LDAP (Lightweight Directory Access Protocol): consente di accedere a una directory di servizi ordinata utilizzando le credenziali dell'utente.
Reti VPN
Le reti private virtuali sono un tipo speciale di rete che merita un articolo completo e che troverai sul nostro sito web
Che cos'è una rete privata virtuale (VPN) ea cosa serve?
In poche parole, una VPN è una rete locale o una rete interna in cui gli utenti ad essa collegati possono essere separati geograficamente. L'accesso a questa rete verrà effettuato tramite Internet e nessuno, tranne gli utenti iscritti, sarà in grado di accedervi, motivo per cui viene chiamato rete privata virtuale. In altre parole, è una rete LAN che possiamo estendere alla rete pubblica stessa. Il suo segreto sta nello stabilire tunnel di connessione tra i diversi nodi usando dati crittografati che possono essere letti e compresi solo dai nodi che compongono la rete.
In questo modo possiamo effettuare tutte le connessioni Internet in modo sicuro e affidabile senza dover essere fisicamente dove si trova la nostra rete interna. Tra i vantaggi dell'utilizzo di una VPN possiamo evidenziare quanto segue:
- Maggiore sicurezza nei collegamenti pubblici Evita determinati blocchi in base ai paesi o alle aree geografiche Evita la censura nel nostro provider di servizi Internet
Internet delle cose
Questo concetto chiamato in inglese come Internet of Things o IoT si riferisce all'interconnessione attraverso la rete di tutti i tipi di oggetti di uso quotidiano da utilizzare o fornire servizi su Internet.
Comprendiamo che fino a pochi anni fa gli unici dispositivi in grado di connettersi a una rete di dati erano i computer. Perché a causa dell'evoluzione dell'elettronica e della miniaturizzazione dei microprocessori, oggi abbiamo la capacità di fornire una certa "intelligenza" con quasi ogni oggetto di uso quotidiano. Da apparecchiature ovvie come televisori, automobili o apparecchiature musicali, a sistemi di illuminazione, case, frigoriferi, lavatrici, ecc.
Elementi che compongono una rete
Sappiamo già che è una rete e molti dei protocolli coinvolti in essa, ma sappiamo come appare fisicamente una rete? Sembrerà sciocco perché sappiamo tutti cos'è un router ma ci sono molti altri elementi dietro di esso.
Elementi di routing
Cominciamo con gli elementi di base che la maggior parte di noi ha e che spesso non vediamo.
cavi
Sono il mezzo per trasportare dati tra due punti, motivo per cui le informazioni viaggiano sotto forma di stringhe di bit di zeri e di uno. Ciò equivale a dire impulsi elettrici, poiché le informazioni sono in definitiva elettricità a una certa tensione e intensità. Anche se può anche essere trasmesso in modalità wireless attraverso punti di accesso da onde elettromagnetiche. Questo elemento funziona a livello fisico del modello OSI.
Esistono molti tipi di cavi oggi, ma i più utilizzati nelle LAN sono cavi a doppino intrecciato. Sono costituiti da coppie di conduttori indipendenti e incagliati con un isolamento su di essi, questo può essere UTP, FTP, STP, SSTP e SFTP. Esistono anche cavi coassiali che presentano un nucleo di rame a doppio isolamento e una rete normalmente utilizzati nelle reti televisive e degli autobus.
Tipi di cavi a doppino intrecciato: cavi UTP, cavi STP e cavi FTP
Fibre ottiche: cos'è, a cosa serve e come funziona
Non sono i soli, poiché utilizziamo sempre più cavi in fibra ottica per la trasmissione di informazioni. Non utilizza un segnale elettrico, ma impulsi di luce che consentono una maggiore larghezza di banda e una maggiore distanza grazie alla sua elevata resistenza alle interferenze.
modem
La parola modem deriva da modulatore / demodulatore ed è un dispositivo in grado di convertire un segnale da analogico a digitale e viceversa. Ma ovviamente, questo era prima, ai tempi delle connessioni RTB, poiché ora ci sono molti altri tipi di modem. Il modem funziona al livello 2 del modello OSI.
Ad esempio, quando utilizziamo un telefono cellulare, all'interno abbiamo un modem 3G, 4G o 5G, un elemento responsabile della traduzione dei segnali wireless in impulsi elettrici. Lo stesso vale per le fibre ottiche, abbiamo bisogno di un modem per tradurre i segnali luminosi in elettrici, cosa che viene fatta usando un SFP.
Modem: cos'è, come funziona e un po 'di storia
Router e punto di accesso Wi-Fi
Il router o il router è una cosa che tutti noi abbiamo a casa e in cui connettiamo il nostro PC con il cavo o tramite Wi-Fi. Quindi è quel dispositivo che è responsabile dell'interconnessione degli Stati Uniti di una rete e del routing di ciascun pacchetto al destinatario corrispondente. Funziona a livello di rete del modello OSI.
Ma i router di oggi possono fare molto di più, in quanto dispongono di firmware programmabile interno che aggiunge una serie di funzionalità come DHCP, funzionalità switch, firewall e persino configurazione di una rete VPN personale. Questi hanno anche la funzionalità Wi-Fi per connettere i dispositivi in modalità wireless su una rete LAN.
Switch e Hub
Uno switch di rete è un dispositivo che collega i dispositivi di una rete locale sempre a stella. Instrada in modo intelligente tutti i dati di rete al client corrispondente grazie al suo indirizzo MAC. Attualmente molti router hanno questa funzione già implementata
Un hub o hub è, per così dire, uno "switch stupido" poiché condivide la rete tra tutti i dispositivi contemporaneamente. Ciò significa che i dati vengono ricevuti e inviati a tutti i nodi collegati che svolgono la funzione di trasmissione.
server
Un server è fondamentalmente un'apparecchiatura informatica che fornisce una serie di servizi attraverso la rete. Potrebbe essere un semplice computer, un computer montato su un armadio modulare o addirittura una stampante.
I server in genere dispongono di hardware potente in grado di gestire migliaia di richieste ogni secondo dai client in rete. A sua volta, invierà una risposta a ciascuno in base a ciò che ha richiesto: una pagina Web, un indirizzo IP o un'e-mail. Questi server funzionano con un sistema operativo, può essere Linux, Windows o qualsiasi altra cosa, che sarà eventualmente virtualizzata. Ciò significa che diversi sistemi coesisteranno su una singola macchina, funzionando contemporaneamente e utilizzando hardware condiviso per fornire servizi diversi contemporaneamente.
Alcuni esempi di server sono: web server, server di stampa, file server, mail server, server di autenticazione, ecc.
NAS e archiviazione cloud
Altri elementi che hanno un ruolo importante nella rete sono i sistemi di archiviazione condivisi o i cloud privati. Potremmo dire che è anche un server, ma in questo caso più che fornirci un servizio, siamo noi o i server stessi ad accedere al suo contenuto.
Quando parliamo di un cloud, ci riferiamo a un supporto di archiviazione la cui posizione fisica è sconosciuta. Possiamo accedere a questo supporto solo tramite client sotto forma di browser Web o programmi specifici, in cui i dati ci vengono presentati come elementi condivisi da scaricare e modificare.
Se vogliamo creare il nostro cloud privato, abbiamo il NAS o Network-Attached Storage. Sono dispositivi collegati alla nostra LAN che ci forniscono un data warehouse centralizzato grazie alle configurazioni RAID. In essi possiamo creare sistemi di archiviazione di massa fino a centinaia di TB grazie a diversi dischi rigidi uniti in un array. Inoltre, ci consentiranno di configurare un mezzo per il backup di file con elevata replica utilizzando RAID 1, 5 e altri.
RAID 0, 1, 5, 10, 01, 100, 50: spiegazione di tutti i tipi
NAS vs PC - Dove è meglio salvare i tuoi file sulla rete
Termini relazioni con il mondo delle reti
Per finire vedremo alcuni termini fatti con le reti e Internet che ci sembrano interessanti.
Rete pubblica e privata
In quest'area, dobbiamo comprendere una rete pubblica come una rete che fornisce un servizio di connessione o di telecomunicazione al nostro team in cambio del pagamento di una commissione di servizio. Quando ci connettiamo al nostro server ISP (quello che ci fornisce Internet) ci stiamo connettendo a una rete pubblica.
E comprendiamo che una rete privata è una rete che in qualche modo sarà gestita e controllata da un amministratore, che potrebbe essere noi stessi o qualcun altro. Un esempio di una rete privata è la nostra LAN, quella di un'azienda o quella di un edificio che accede a Internet tramite un router o un server.
Abbiamo già visto che le reti VPN sono un caso speciale di una rete privata che opera su una rete pubblica. E dobbiamo anche sapere che dai nostri computer possiamo configurare la nostra rete come pubblica o privata. In questo caso significa che il nostro team sarà visto o meno dall'interno della rete stessa, cioè con una rete privata possiamo comprare file che altri possono vedere, mentre con la rete pubblica saremo invisibili per così dire.
Indirizzi IPv4, Ipv6 e MAC
È un indirizzo logico di 4 byte o 32 bit, ognuno separato da un punto, con il quale un computer o un host su una rete viene identificato in modo univoco. Abbiamo già visto che l'indirizzo IP appartiene al livello di rete.
Attualmente troviamo due tipi di indirizzi IP, v4 e v6. Il primo è il più noto, un indirizzo con quattro valori compresi tra 0 e 255. Il secondo è un indirizzo logico a 128 bit, costituito da una stringa di 8 termini esadecimali separati da ":".
Che cos'è l'indirizzamento IP e come funziona?
Infine, l'indirizzo MAC (Media Access Control) è l'identificatore univoco o l' indirizzo fisico di ciascun computer che si collega alla rete. Ogni nodo che si connette a una rete avrà il proprio indirizzo MAC e gli appartiene dal giorno della sua creazione. È un codice a 48 bit sotto forma di 6 blocchi con due caratteri esadecimali.
Segmento TCP
Sebbene sia un po 'più tecnico e specifico, poiché abbiamo discusso dei protocolli e dei livelli OSI, vale la pena conoscere un po' di più sui segmenti in cui sono incapsulati i dati che inviamo sulla rete.
Abbiamo detto che TCP è un protocollo che frammenta i dati dal livello dell'applicazione per inviarli sulla rete. Oltre a dividerli, TCP aggiunge un'intestazione a ogni sezione nel livello di trasporto e viene chiamato un segmento. A sua volta, il segmento passa al protocollo IP per essere incapsulato con il suo identificatore e viene chiamato datagramma in modo che venga infine inviato al livello di rete e da lì al livello fisico.
L'intestazione TCP è costituita dai seguenti campi:
Larghezza di banda
La larghezza di banda in termini di reti e Internet è la quantità di dati che possiamo inviare e ricevere nel campo della comunicazione per unità di tempo. Maggiore è la larghezza di banda, più dati possiamo simultaneamente fornire o ricevere e possiamo misurarli in bit al secondo b / s, Mb / so Gb / s. se lo focalizziamo da ciascuno allo storage, effettueremo la conversione in byte al secondo, MB / so GB / s dove 8 bit equivalgono a 1 byte.
Larghezza di banda: definizione, cos'è e come viene calcolata
Ping o latenza
Ping senza VPN
Un altro aspetto fondamentale per l'utente in una rete è conoscere la latenza della connessione. La latenza è il tempo che intercorre tra l'invio di una richiesta al server e la risposta a noi, più è alta, più dovremo attendere il risultato.
Ping o " Packet Internet Groper " è in realtà un comando presente nella maggior parte dei dispositivi connessi alla rete che determina con precisione la latenza della connessione. Utilizza il protocollo ICMP che abbiamo già visto.
Cos'è il ping ea cosa serve?
Porte fisiche e logiche
Le porte di rete sono le connessioni fisiche che utilizziamo per connettere i dispositivi tra loro. Ad esempio, RJ-45 è la porta Ethernet a cui i computer sono collegati tramite cavi UTP. Se utilizziamo la fibra ottica, collegheremo il cavo a una porta SPF, se lo facciamo tramite cavo coassiale, verrà chiamato connettore F. Sulle linee telefoniche utilizziamo il connettore RJ-11.
Ma in Internet quasi sempre si parla di porte di rete, vale a dire le porte logiche della connessione. Queste porte sono stabilite dal modello OSI a livello di trasporto e sono numerate con una parola a 16 bit (da 0 a 65535) e identificano l'applicazione che la utilizza. Possiamo davvero decidere da soli a quale porta si collegherà un'applicazione, sebbene di solito rimangano identificati con lo standard stabilito. Le porte più importanti e le loro applicazioni sono:
- HTTP: 80 HTTPS: 443 FTP: 20 e 21 SMTP / s: 25/465 IMAP: 143, 220 e 993 SSH: 22 DHCP: 67 e 68 MySQL: 3306 SQL Server: 1433 eMule: 3306 BitTorrent: 6881 e 6969
Possiamo distinguere tre gamme di porte. Da 0 a 1024 sono porte riservate per il sistema e protocolli ben noti. Dal 1024 al 49151 sono le porte registrate che possono essere utilizzate per quello che vogliamo. Infine abbiamo le porte private che vanno da 49152 a 65535 e vengono utilizzate per assegnarle alle applicazioni client e vengono normalmente utilizzate per le connessioni P2P.
Conclusione su reti e Internet
Sebbene tu stia leggendo da molto tempo, questa è solo la punta dell'iceberg delle reti di computer. È un mondo così vasto e in continua espansione, quindi per i neofiti crediamo che conoscere questi concetti possa tornare utile.
Se avete domande per noi o pensate che abbiamo perso un concetto importante, fatecelo sapere e amplieremo queste informazioni.
Evga z97: tutto ciò che devi sapere.

Notizie sulle nuove schede madri in arrivo sul mercato dalla mano di EVGA Z97. Abbiamo tre modelli: EVGA Stinger, EVGA FTW, EVGA classificato
Che cos'è un nas ea cosa serve? tutto ciò che devi sapere

Molti utenti hanno sentito la parola NAS ma non sanno davvero cosa significhi o a cosa serva. In questo articolo spiegheremo tutto ciò che è necessario sapere sull'archiviazione in rete ✅ e sul perché è così importante a casa o in ufficio ✅. Da non perdere
Vpn: tutto ciò che devi sapere 【passo dopo passo】 ⭐️

Cos'è, cosa è una VPN per ✔️ Perché usare una VPN, protocolli, vantaggi e svantaggi, sicurezza ✔️ e censura in base al paese.